SCUOLA
“VerbiAmo Cup” : una sfida dedicata a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del nostro territorio. La sfida si svolgerà in Sala Borsa nella primavera 2023. Le scuole potranno partecipare iscrivendo le squadre composte da 6 giocatori appartenenti alla stessa classe. Ogni classe che parteciperà alla VerbiAmo Cup riceverà in omaggio un kit del gioco. Le prime 3 squadre classificate di ogni livello riceveranno un premio personale e un premio per la propria classe. Le iscrizioni alla competizione inizieranno a partire dal 12 ottobre sul sito https://www.scuolemalpighi.it/verbiamo/ e chiuderanno il 20 novembre, salvo esaurimento dei posti disponibili. Il progetto VerbiAmo è stato realizzato grazie al coinvolgimento e al sostegno di Felsinea Ristorazione “VerbiAmo” è un gioco didattico ideato dalla professoressa di italiano Matilde Lanzi che ha lo scopo di far imparare i verbi divertendosi. Nel corso degli anni è andata sempre aumentando la difficoltà nell'apprendimento delle forme verbali durante la Scuola Primaria e in quella Secondaria di primo grado. Con l’utilizzo del gioco VerbiAmo, l’apprendimento delle voci verbali avviene attraverso una modalità cooperativa e ludica.
Inaugurata la nuova biblioteca NEVERENDING STORIES, una bellissima iniziativa pensata per i nostri figli, per entrare nel mondo dell'inglese in modo naturale. Dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni, realizzata per raccontare, giocare e leggere in lingua inglese. I bambini potranno recarsi nella piccola biblioteca due sabati al mese per prendere in prestito i libri consigliati da una teacher che parlerà loro solo in lingua inglese. Neverending stories: books for, with and by kids, sorge in uno spazio situato all'interno del cortile della scuola Suor Teresa Veronesi a S.Agata Bolognese. Lamborghini ha sostenuto il bellissimo progetto della Fondazione Ritiro San Pellegrino, ente gestore della scuola.
Al Malpighi La.B incontro riguardante il progetto “Bologna Big Code Lab”, tenuto dalla fondazione IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development e da ENEA - agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. L’incontro ha permesso agli studenti di conoscere il progetto e di affrontare temi riguardanti l’impatto dei codici di programmazione sulle nostre vite, di come questi si possono archiviare e riutilizzare attraverso l'uso di tecnologie basate su intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning.
“Re-Living Italy” rappresenta l’ultima tappa del percorso iniziato due anni fa col progetto “Living the climate change” in cui gli studenti del Liceo Malpighi di Bologna hanno esplorato come poter abitare il mondo al tempo del cambiamento climatico ed è proseguito durante il periodo del lockdown con “Living the space" sulla possibilità di abitare lo spazio, costruendo piccoli insediamenti abitativi in habitat extra-terrestri, concepiti per affrontare condizioni ambientali estreme. Il progetto di questo anno nasce dall’idea di sfidare gli studenti sulle possibili forme abitative per portare nuova vita e possibilità di sviluppi futuri in cinque luoghi dimenticati del nostro paese (le valli di Comacchio, le cave abbandonate di Carrara, i paesi abbandonati di Rogudi, Careggine e Craco). Mario Cucinella, maestro dell’architettura contemporanea, ha accompagnato i ragazzi in questo percorso all’interno di una collaborazione ormai consolidata tra il Liceo Malpighi e lo studio MC A (Mario Cucinella Architects).
Inaugurato il Revedin Sport Park: il nuovo spazio multisport delle scuole Malpighi Revedin. L'intervista alla Rettrice scuole Malpighi, Elena Ugolini, al Cardinale Zuppi, a Carlo Cimbri, Presidente Unipolsai e a Don Marco Bonfiglioli, Rettore del Seminario.
Crisi Afghana. Oliviero Forti, Responsabile Politiche Migratorie della Caritas Italiana, incontra gli studenti del Liceo Malpighi di Bologna per spiegare la situazione di quanto sta accadendo in Afghanistan e le conseguenze anche per l'Italia. L'incontro è stato fortemente voluto dal Preside del Liceo, Marco Ferrari.
Apriamo gli Occhi 2021. Per il secondo anno consecutivo gli studenti del Liceo Malpighi di Bologna hanno raccolto fondi per sostenere alcune Associazioni che aiutano le persone che vivono in situazione di povertà. La Banca di Bologna ha nuovamente contribuito a questa iniziativa donando più del doppio di quanto raccolto dagli alunni.
Scuole Medie Malpighi. Il Cardinale Matteo Zuppi ha celebrato la Messa di fine anno scolastico a Villa Revedin. Un momento di ringraziamento e di festa per chiudere un anno di scuola davvero complesso a causa della pandemia.
Living in The Space. Gli studenti del corso Technology & Design del Liceo Malpighi presentano i loro progetti sulla possibile colonizzazione del sistema solare: ecco le soluzioni di piccoli insediamenti abitativi concepiti per affrontare le condizioni ambientali estreme della Luna, di Venere, di Marte, di Europa e di Titano. I liceali sono stati affiancati da Mario Cucinella, maestro dell’architettura contemporanea.
La Scuola in Emilia Romagna in questo tempo di pandemia. Stefano Versari, Direttore Ufficio Scolastico Regionale E.R., intervistato da Francesco Spada, interviene a tuo campo sulla situazione attuale delle nostre scuole. Versari invia un messaggio ai genitori, agli studenti e a tutto il personale della Scuola che lavora in questa regione.
EDILI.COM: la nuova puntata della trasmissione della Scuola di IIPLE con al centro sempre la sicurezza all'interno dei cantieri. Uno sguardo al movimento a terra con tutte le potenzialità e i rischi. La collaborazione con l'associazione Succede solo a Bologna: in questa puntata le riprese all'interno della Basilica di San Petronio......
Banca di Bologna assegna le Borse di Studio. Da oltre 10 anni viene fatto un bando per destinare 20 borse di studio a studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori. Il Presidente Enzo Mengoli e il Direttore Alberto Ferrari hanno consegnato personalmente agli studenti vincitori il premio del valore di 500 euro: un sostegno concreto per sostenere il percorso formativo di questi giovani...
Nuova Puntata 10 Edili.com 2020. La sicurezza nei cantieri edili in primo piano. L'Istituto Professionale Edile di Bologna in campo per garantire la formazione professionale dei lavoratori.
Gli studenti del Liceo Malpighi e Banca di Bologna lanciano il progetto Apriamo gli Occhi. Tutti gli studenti del Liceo Malpighi hanno iniziato il nuovo anno scolastico consegnando al Banco di Solidarietà e alle Suore Missionarie della Carità di Bologna i fondi raccolti con l’iniziativa “Apriamo gli occhi”, portata avanti insieme a Banca di Bologna. Si tratta di un progetto nato in pieno lockdown, in cui gli studenti del Liceo Malpighi di Bologna, a seguito di un prezioso dialogo con il Cardinal Zuppi, hanno deciso di raccogliere fondi per le famiglie più bisognose del contesto cittadino bolognese.
Intervista a Daniele Ruscigno Sindaco di Valsamoggia e a Gian Pietro Beghelli, Presidente Beghelli SpA: aria senza virus e batteri nei nidi e nelle scuole d’infanzia a Valsamoggia. In tutte le classi di nido e scuole d’infanzia del territorio si installeranno i sanificatori di aria firmati Beghelli. Si tratta di sanificatori professionali a raggi UV-C che utilizzano la tecnologia brevettata uvOxy®, progettata per garantire efficacia di trattamento e massima sicurezza. La soddisfazione del Sindaco Ruscigno e dell'imprenditore Beghelli al microfono di Francesco Spada...
Intervista ad Alessandra Cervellati, Presidente dell'Associazione Emilia Romagna di Grafologia (AGI), che al microfono di Sandrine Lasserre, in questa seconda puntata, approfondisce il tema della fondamentale relazione fra lo studio della scrittura e la scuola. La grafologia può aiutare i nostri figli durante il loro percorso scolastico. La grafologia è molto importante anche per i genitori per capire meglio le potenzialità e le difficoltà dei nostri bambini e ragazzi, infatti attraverso......
Intervista a Alessandra Cervellati, presidente Associazione Emilia Romagna di Grafologia (A.G.I), che ci apre le porte del vasto mondo della grafologia. Insieme a lei parleremo in tre puntate di come lo studio della scrittura può aiutarci nella nostra vita. Nella prima vedremo l'importanza della grafologia nel settore lavorativo, nella seconda, grafologia e scuola, come può aiutare i nostri figli durante il loro percorso scolastico e infine il recupero del gesto della scrittura. L'intervista è di Sandrine Lasserre e oggi si parla di...
Intervista a Mirella Lorenzini , Preside Istituto Farlottine di Bologna e a Emma Zappellini, Coordinatrice Scuola Media. Un forte appello a garantire la libertà di scelta delle famiglie per l'educazione dei propri figli e a far valere una reale parità scolastica. Come si è organizzato l'Istituto Farlottine per la ripresa della scuola a settembre, quali scelte sono state fatte per rispettare le linee guida del Governo....
Intervista a Stefano Cassanelli, Presidente Edizioni Del Borgo:Editoria per bambini. Una storia fatta di tanti piccoli e grandi successi. Una grande passione imprenditoriale e milioni di copie vendute. Dal 2008 il Gruppo Giunti è entrato nella società e dal 2011 Edizioni del Borgo ha acquistato lo storico marchio Fatatrac. Cassanelli ci guida in questo mondo per bambini e ci da anche alcuni spunti per .......
Sandrine Lasserre di tvbologna.it intervista Matteo Pontiggia di Metis Formazione, una azienda che si occupa di formare manager e docenti. Pontiggia propone un metodo che permette di utilizzare gli stessi strumenti necessari alla formazione dei professionisti per la didattica a distanza coi piccoli studenti. Matteo Pontiggia ha lavorato per oltre 20 anni in aziende multinazionali e ha acquisito una grande esperienza nel settore della formazione. Questo il suo metodo....
Intervista di Francesco Spada alla prof.ssa Elena Ugolini Preside del Liceo Malpighi: sono oltre 1450 gli studenti seguiti a distanza con le lezioni online. Elena Ugolini attacca il Governo e la Regione: nel decreto di marzo nessun aiuto alle scuole paritarie e nel decreto di aprile solo 2 milioni per tutte le paritarie in Italia. Per la preside del Malpighi bisogna....
LA SCUOLA A CASA. Caterina Boriani preside dell'istituto Sant'Alberto Magno di Bologna ha fatto entrare la scuola nelle case dei suoi studenti con la rete digitale. Lezioni attraverso la piattaforma Google Suite for Education..
La NEW FLYING BALLS di OZZANO EMILIA ha organizzato un incontro per favorire nei giovani la conoscenza del mondo del lavoro e aiutarli nelle scelte scolastiche. Contributo importante della FAV e del Gruppo SERMATIC.
L'Istituto S.Alberto Magno di Bologna ha organizzato un incontro dal titolo "Insegnare e imparare la matematica oggi: gioie e dolori". Ai nostri microfoni la dirigente Boriani e i docenti relatori.