ARTE & CULTURA
Fino al 5 maggio le opere di Giorgio Bevignani esposte nello Showroom di Poltrona Frau a Bologna. La mostra, curata da MIDA Design Group in collaborazione con Campogrande Concept, ospita il progetto dell'artista intitolato "Silenzio nudo". Tutte le opere esposte sembrano pitture ma sono sculture, perchè sono sovrapposizioni di strati di materia, e sono frutto della ricerca di Giorgio Bevignani iniziata nel 2015.
La mostra su Lucio Dalla "Anche se il tempo passa", sarà al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 4 marzo al 17 luglio 2022. L' universo di Lucio Dalla in una mostra evento, a dieci anni dalla sua scomparsa: un ricordo vero, che restituisce un' immagine eclettica, autentica del grande artista e racconta aspetti inediti della sua vita. La mostra è stata promossa dal Comune di Bologna con il sostegno convinto della Banca di Bologna che da anni sostiene la Fondazione Lucio Dalla nelle iniziative volte a celebrare il ricordo del cantautore tanto caro ai bolognesi.
Rita Marchesini ci parla del suo romanzo "La rivelazione" in cui, in mezzo a personaggi di fantasia, compaiono donne realmente esistite, artiste dimenticate dal passato. La narrazione di fantasia dei “sogni/viaggi nel tempo” della protagonista del libro offre l’occasione di indagare negli stati d’animo di queste straordinarie donne che sono riuscite, malgrado le pesanti catene che imprigionavano la creatività femminile, ad esprimere la loro arte.
Bellissima intervista a Cristiano Cremonini sul libro da lui scritto ed illustrato "Il Teatro della gente: persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'ottocento". Interessante storia del Teatro Comunale di Bologna, ricca di aneddoti sui principali protagonisti dello scenario lirico: Farinelli, Mozart, Verdi...fino a Wagner
Mostra di Italo Zuffi al Mambo insieme a Banca di Bologna: le opere recenti dell'artista italiano da riscoprire nella mostra, che raccoglie la varietà dei suoi lavori con accostamenti nuovi e insoliti. L'impegno di Banca di Bologna è quello di ampliare l'offerta artistica della città, contribuendo ad arricchire il nostro panorama culturale.
Mordere la Vita: la bellissima intervista all'autore del libro, Giuseppe Spallone. Un libro fatto di speranza, un viaggio nella storia di un uomo che fa i conti con i sentimenti e i cambiamenti, a volte crudeli, affrontati con la certezza della fede.
Sottosegretario Borgonzoni incontra Assosantostefano
Cesare Cremonini e il Card. Matteo Zuppi sul palco insieme a LIBeRI a Villa Pallavicini. Nel video una sintesi dell'incontro che ha visto la partecipazione di centinaia di persone. Punto di partenza la presentazione del libro di Cesare Cremonini Let Them Talk..
Assosantostefano. Aiutaci a restaurare il portone della Basilica di Santo Stefano. Consulta il sito www.assosantostefano.it e dai il tuo contributo per la tutela di Piazza S.Stefano.
Giulietta Masina e la sua San Giorgio di Piano. In questo speciale tv, Francesco Spada, Direttore di TV BOLOGNA, ripercorre la storia che lega la grande attrice al suo Comune di nascita. Tante le persone intervistate: Giovanni Corona, Presidente Rotary Club S.Giorgio di Piano intitolato alla Masina, Tiziana Contri, autrice del libro sull'attrice, Attilio Masina, il nipote, Paolo Crescimbeni, Sindaco di San Giorgio, Nicola Zamboni, artista e l'Avv. Gianluigi Mazzoni, fondatore del Rotary Club Giulietta Masina.
#BeeBO - Una Città per la Biodiversità, l’evento cittadino diffuso dedicato alla sensibilizzazione, alla scoperta e all’incontro con le api e gli apicoltori, promosso da CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori, con partner d’eccellenza quali Galleria Cavour Green, Emporio Armani Caffè & Ristorante, Frida’s e Da Bibò.
Campogrande Concept ha allestito per Art CIty Bologna 2021, una mostra con le opere dell'artista Fabio Adani, "Metamorfosi dello sguardo" a cura di Francesca Baboni. La mostra è ospitata da Regus, il nuovo Centro Business in Via Del Monte, nel Palazzo del Monte di Pietà, edificio quattrocentesco che confina con la Cattedrale di San Pietro. Daniela Campogrande e l'artista Adani ci guidano alla scoperta della mostra.
Art City 2021. Banca di Bologna ha dato un importante contributo per la mostra “NEG: Suonare le pause”, dell’artista contemporaneo Vincenzo Agnetti. Ne parliamo con Alberto Ferrari, Direttore Banca di Bologna, e Roberto Grandi, Presidente Bologna Musei.
“GREGORIO XIII e MICHELANGELO PISTOLETTO dal Rinascimento alla Rinascita” a Palazzo Boncompagni. La Mostra, a cura di Silvia Evangelisti, è promossa da Palazzo Boncompagni, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Associazione Legati al Filo. Ne parliamo con l'artista Pistoletto e con Paola Pizzighini Benelli.
Restituito alla città l’affresco di Palazzo Bianchetti. L’evento rientra nelle iniziative di “P’Arte la Run”, progetto legato alla “Run for Mary” che si svolge durante la permanenza in città della Madonna di San Luca. Il progetto “P’Arte la Run” ha il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Opera “Madonna della Fiducia. L’affresco è databile alla fine del XVI secolo e rappresenta una Crocifissione con le figure della Vergine e di San Giovanni insieme ai Santi Pietro e Paolo.
Lucio Dalla e la sua Bologna, uniti da un legame indissolubile e da un affetto che ogni anno si rinnova avvicinandosi il 4 Marzo, compleanno dell’artista. Fondazione Lucio Dalla, insieme al Comune di Bologna, a Bologna Welcome, a Confcommercio Ascom e al Consorzio degli Esercenti di Via D’Azeglio Pedonale, a ILLUMIA e Incontri Esistenziali, condividerà con tutta la Città un omaggio che consentirà di incontrare Lucio “in giro per Bologna”,
Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Museo Morandi: RE-COLLECTING. Morandi racconta. Tono e composizione nelle sue ultime nature morte. Il museo propone anche il riallestimento parziale della collezione permanente MAMbo. Francesco Spada intervista il presidente Roberto Grandi e le curatrici Giusi Vecchi e Uliana Zanetti.
Torre Prendiparte a Bologna: intervista a Matteo Giovanardi che racconta la storia e i segreti di questa antichissima Torre bolognese. Le immagini davvero suggestive degli interni della Prendiparte e la veduta panoramica strepitosa dalla terrazza in cima alla Torre. In attesa che si possa tornare a visitarla in presenza, un'occasione per ammirare questo gioiello bolognese attraverso le telecamere di TV BOLOGNA.
Un bosco sulla facciata di San Petronio: una parte fatta di alberi che ricopre la zona in mattoni spoglia di marmi, rimasta incompiuta della Basilica bolognese. L'idea è dell’architetto Mario Cucinella che, intervistato da Francesco Spada, spiega la ragione di questa proposta quasi choc.
Il Gruppo Monti Salute Più compie 50 anni di attività e come regalo alla città di Bologna finanzia il restauro del Volto Santo: un dipinto che si trova nel cuore del centro storico bolognese in via Val d'Aposa all'angolo con via de' Griffoni. Federico Monti, intervistato da Francesco Spada, spiega il forte legame del Gruppo Monti con Bologna, mentre Bottino e Foschi illustrano le caratteristiche storiche del dipinto.
La Mostra OPEN GALLERIA ospitata nella zona Quadrivio di Galleria Cavour di Bologna e dedicata all’heritage della Galleria, si arricchisce di memorabilia inediti. Insieme al bellissimo plastico già presente all’interno della Mostra, saranno ora esposti due disegni ad acquerello inediti che illustrano la versione iniziale del progetto urbanistico nel centro storico di Bologna, ideato
Intervista a Sergio Finelli, guida turistica di grande esperienza e competenza, che ci fa scoprire la bellezza del Teatro Romano che si trova nel cuore del centro storico di Bologna. Finelli di Bologna Discovering, in questa pillola di arte e storia, ci regala una serie di curiosità su questo splendido Teatro Romano che finalmente è stato riaperto al pubblico dopo 20 anni di chiusura grazie ad un progetto che.......
Intervista a Matteo Lepore, Assessore Cultura e Turismo: Bologna Estate c'è. Il primo cartellone estivo d’Italia parte a Bologna e sarà diffuso in tutta la città, dal centro ai Quartieri, cortile per cortile, piazza per piazza, iniziativa dopo iniziativa. L’Amministrazione comunale e gli operatori culturali hanno lavorato con tenacia per offrire a tutti un’estate culturale Il risultato è un cartellone ricco, accessibile e variegato, che permette di incontrarsi in sicurezza non lontano dalle proprie abitazioni.
Apre finalmente al pubblico a Palazzo Fava “La Riscoperta di un Capolavoro”, la grande mostra che riporta a Bologna, a 500 anni dalla sua realizzazione e a 300 dalla sua dispersione, le tavole del Polittico Griffoni dei ferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, che proprio a Bologna, con la maestosa pala d’altare realizzata tra il 1470 e il 1472 per l’omonima cappella nella Basilica di San Petronio, diedero avvio al loro straordinario sodalizio artistico.
L’idea di indagare una concezione di scultura in termini più ampi e complessi di quelli che la semplice produzione di un manufatto tridimensionale presuppone. Il MUSEO TEMPORANEO NAVILE è stato concepito come una forma scultorea e più in generale come un’opera d’arte immateriale.
Paratissima ai Magazzini Romagnoli di Bologna. L'artista Luca Gamberini ci porta nel mondo della sua Poesia Espressa. Una vecchia macchina da scrivere, la musica e l'ispirazione per comporre in pochi istanti una poesia.
Paratissima ai Magazzini Romagnoli a Bologna. Alcuni degli artisti che hanno esposto le loro opere alla mostra si raccontano davanti alle nostre telecamere.
Paratissima ai Magazzini Romagnoli per il secondo anno consecutivo in occasione di Arte Fiera. La curatrice Francesca Canfora ci porta all'interno di questa Mostra-Fiera.
I Magazzini Romagnoli ospitano per il secondo anno consecutivo Paratissima in occasione di Arte Fiera. La storia di questi Magazzini ce la racconta il Patron Giulio Romagnoli al microfono di Francesco Spada.
MARA MAIONCHI E ALBERTO SALERNO al Teatro Duse di Bologna all'evento organizzato da Incontri Esistenziali e dal Resto del Carlino.
De Luna è il curatore della Mostra "Noi non erano solo canzonette" a Palazzo Belloni a Bologna aperta fino al 12 aprile 2020. De Luna ci racconta la mostra.
Il Presidente di Incontri Esistenziali Francesco Bernardi e il direttore del QN-Resto del Carlino Michele Brambilla raccontano cosa ha ispirato l.evento al Teatro Duse.
La Banca di Bologna propone a Palazzo de' Toschi la mostra "le realtà ordinarie" . Il curatore Davide Ferri ci racconta cosa ha ispirato questa mostra e ci guida in questo percorso dell'ordinario.
Nella sua sede di Piazza Galvani Banca di Bologna propone in The Light of Margherita Moscardini. L'artista ci spiega il significato di questa opera che illumina di rosso le vetrine della sede della Banca.
Il direttore della Banca di Bologna Alberto Ferrari ci racconta la scelta di proporre una mostra ai bolognesi nello splendido contesto di Palazzo de' Toschi.
Il Presidente di Banca di Bologna Enzo Mengoli conferma il ruolo di Banca del territorio che vuole offrire ai bolognesi momenti di cultura e arte, mettendo a disposizione anche Palazzo de' Toschi.